Progetto “Memoria che vive”
Gli scioperi del ’44 a Como. Mostra fotografica e incontro con i nonni – 28 aprile
Le scuole possono svolgere un importante ruolo di ascolto e confronto con la memoria sedimentata nel territorio di competenza: la Prima guerra mondiale e la Resistenza hanno sicuramente coinvolto quasi tutte le famiglie italiane e sarebbe proficuo condurre i giovani scolari a ripercorrere quel cammino di memoria.
.

Giovedì 6 marzo 2014 ricorreva il 70esimo anniversario degli scioperi antifascisti e contro la guerra, proclamati a Como alla Tintoria Comense (poi diventata la Ticosa) e alla Castagna, all’indomani di quelli promossi nelle fabbriche del Nord Italia. Le manifestazioni ebbero come conseguenza la deportazione nei campi di concentramento tedeschi di numerosi operai. Tra i nove partiti da Como c’era Ines Figini, all’epoca dipendente della Tintoria Comense. Ventidue anni ancora da compiere, rea di aver sostenuto i compagni accusati di essere i promotori dello sciopero, Ines Figini venne deportata a Mauthausen, poi fu trasferita ad Auschwitz, Birkenau e Ravensbruck. Il 5 maggio del 1945 la liberazione e il lungo viaggio di ritorno a casa.
Nei campi di concentramento morirono Antonio Carbonoli, Ariodante Gatti, Giuseppe Rodiani, Rinaldo Fontana, Angelo Meroni, Piero Scovacricchi; Giuseppe Malacrida tornò a casa ma dopo pochi mesi morì a causa dei gravi stenti patiti; si salvarono e fecero ritorno a casa Ines e l’amica Ada Borgomainerio.
Il racconto di Ines Figini sullo sciopero e la deportazione (la testimonianza completa è raccolta nel volume “Tanto tu torni sempre. Ines Figini, la vita oltre il lager”):
http://www.lageredeportazione.org/binary/lager_deportazione_new/testimonianze/FIGINI.1157016172.pdf
——————————————————————–
Trasmissione tv “Angoli” del 27/01/2015 – Testimonianza di Ines Figini – video
——————————————————————–
QUEI RAGAZZI DEL ’43 ’44 gli scioperi della libertà – video
Testimonianze, repertori, letture di Ottavia Piccolo si intrecciano al racconto di Marco Balma
degli scioperi che che contribuirono alla caduta del fascismo.